Vai ai contenuti

Vamlera - Fotografia naturalistica

Salta menù
Fotografia naturalistica
Title
Salta menù
Vamlera
Sulla destra idrografica dell’anfiteatro glaciale a nord-ovest di Vamlera si trovano numerosi massi di ortogneiss nerastri attraversati da livelli cartonatici e limonitici o da vene di quarzo. In queste fessure si rinvengono notevoli cristalli di anatasio generalmente sotto forma di bipiramidi, acute o tronche, con marcate striature parallele, fino a 5 mm. Il colore predominante è il rosso arancio, rosso bruno negli esemplari di dimensioni maggiori. Più rari gli esemplari neri o giallo-verde.
 
La monazite-(Ce) forma splendidi cristalli fino a 5 mm, sui toni del rosa, bruno chiaro o arancio, spesso limpidi, talvolta geminati a V, o impiantati sull’anatasio.
 
Più raramente si rinviene il rutilo in aghi rosso bruni intrecciati nella varietà “sagenite” o in ciuffi e la brookite in esili lamelle rosse o giallo arancio.
 
Gli altri minerali principali presenti nelle fessure sono il quarzo in prismi anche limpidi, spesso appiattiti, fino ad alcuni centimetri, la clorite verde, l’albite, la calcite in grumi o rozzi cristalli, la dolomite ferrifera in aggregati selliformi o romboedri giallastri e l’ematite in lamine nere lucenti oppure in ottaedri neri di 2-3 mm per pseudomorfosi su magnetite (“martite”).
 
Meno comunemente si rinvengono pirite, galena spatica o in cuboottaedri fino a 7 mm, aragonite in ciuffi bianchi piatti, adularia in cristalli pseudorombici incolori e limpidi.
edoardo mottarella 2012 - copyright
Torna ai contenuti