La Val Forame costituisce l’estrema propaggine nord-occidentale della val
						Fontana. Giunti all’alpe Campascio, dopo aver percorso la carrozzabile che
						risale la Val Fontana,
						 si prosegue a piedi lungo il sentiero
						che, in circa 2,5-3 ore, conduce al bivacco Cederna-Maffina. Ad un centinaio di
						metri dallo stesso, in direzione nord-ovest è situato il giacimento di realgar,
						delimitato dalla biforcazione dal torrente che scende dalla sella del Pizzo
						Scalino, costituito da marmi dolomitici grigi della falda Margna. Nelle geodi e
						nelle fessure presenti il realgar forma cristalli di abito prismatico allungato
						od insoliti  pseudoromboedri di colore
						rosso vivo , da opachi a limpidi, fino a 15 mm. Associati al realgar si rinvengono la
						dolomite ferrifera in romboedri da incolori, a gialli, a bruni, anche
						traslucidi, fino a 4 mm,
						l’aragonite in aghetti bianchi, la calcite e la barite in tavolette bianche o
						color crema, in gruppi a ventaglio o isolate, di 1-3 mm.