Ghiacciaio di Scerscen
								Nelle dolomie presenti alla base
						della vedretta di Scerscen inferiore si rinvengono i medesimi minerali, già
						descritti, del pizzo Tremogge; oltre a dolomite, calcite, rutilo, fluorite,
						apatite, etc. è da segnalare la presenza di mica muscovite verde in noduli o
						venette compatte attribuita alla varietà fengite.
						
						Oltre alle dolomie è di particolarmente
						interessante la presenza di massi di manganese, rinvenibili nei detriti posti
						alla base della vedretta e nelle morene dell’alta Val di Scerscen. In esse le
						mineralizzazioni manganesifere  mostrano
						le  più ricche associazioni della
						Valmalenco.
						
						Nei livelli e nelle lenti
						mineralizzati si rinvengono rodonite, spessartina, e braunite  con numerosi accessori. 
						
						Assai frequente, la rodonite si
						presenta generalmente compatta,  raramente
						in cristalli di abito prismatico tozzo, di alcuni millimetri di lunghezza,
						spesso opachi.
						
						Comune è pure la spessartina, compatta
						e solo raramente in rombododecaedri nitidi da giallo ad arancio. Associati a rodonite
						e spessartina sono presenti alcuni carbonati quali rodocrosite e calcite
						manganesifera in masse granulari rosee e kutnahorite.
						
						Tra i minerali di maggior interesse
						collezionistico si segnalano la pirofanite in cristalli tabulari riuniti a
						rosette, di colore rosso ciliegia scuro, fino ad 1 cm  di diametro e la tirodite
						in aggregati fibrosi o in cristalli allungati , piatti, spesso in ciuffi,
						gialli o bruni.
						
						Di recente identificazione la
						tiragalloite; forma cristalli di abito prismatico, di colore arancio, con
						passaggi di tinta verso il rosso o il bruno, a volte trasparenti.  
						
						Altri minerali presenti sono tefoite
						in masserelle  verdine, egirinaugite in
						livelli centimetrici bruno-rossastri, albite compatta, manganofillite in
						lamelle e hausmannite granulare. Di scarso interesse collezionistico sono da
						segnalare alcuni accessori quali bixbyite inclusa nella spessartina, jakobsite
						granulare, clinocloro, tremolite manganesifera, barute in sottili venette,
						friedelite in squame bruno-nere, lamelle di ematite e microsferette nere di
						romanechite.